news21 | giugno 2023 

      

   

Giornata ESS 2023

1

GIORNATA ESS: 16-21-25 OTTOBRE 2023

Valori: da… insegnare attitudini e valori, a… incoraggiare a chiarire i propri

In questa Giornata ESS si affronteranno quegli aspetti dell’insegnamento che permettono di identificare, chiarire e riflettere sui diversi modi di pensare, sui propri valori e quelli collettivi e di conseguenza, sugli atteggiamenti e le azioni. Anche questa edizione si svolgerà durante tre appuntamenti: un webinar introduttivo aperto a tutti, la classica Giornata ESS con approfondimenti e atelier, e infine due attività pratiche sul territorio. Inoltre ci sarà la possibilità di scambio con altri colleghi e altre colleghe, nonché con attori esterni alle scuole, durante un momento di ristoro. Il programma è disponibile sul nostro sito. Si iscriva già da ora!

                

sasasSAaS

ResponsAbilita

1

COMBI

Intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) permea sempre più la nostra vita quotidiana. Questo tema complesso di scottante attualità solleva soprattutto questioni etiche. Come lo si può trattare nell'insegnamento in modo interdisciplinare, ludico, favorendo una riflessione critica e adottando un orientamento all'ESS? Gli insegnanti e le insegnanti troveranno conoscenze di base, così come tutta una serie di idee per l'insegnamento, esempi e materiali didattici sull'IA nel dossier tematico "Intelligenza artificiale" di éducation21 e nell'omonimo numero della nostra rivista ventuno.

                

sasasSAaS

ResponsAbilita

1

REGALO DI ANNIVERSARIO

Tutti i film gratis

Per festeggiare il 10° anniversario, éducation21 mette a disposizione gratuitamente i film del portale VOD a tutti gli insegnanti e agli operatori del settore dell'istruzione in Svizzera a partire dal 31 maggio 2023. Il layout del materiale didattico dei film, che può essere utilizzato immediatamente dagli insegnanti in classe, è stato rielaborato. I testi e le domande delle schede di lavoro possono ora essere modificati direttamente nel file PDF.

      

sasasSAaS

la lampreda del Laveggio

1

RAPPORTO ANNUALE 2022

«Come centro di competenza per l’ESS, restiamo al passo con i tempi»

In che modo éducation21 ha fatto progredire l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) nel 2022? Quali progetti sono stati sostenuti e realizzati con successo e chi ha festeggiato il 25° anniversario? Le risposte a queste domande, una prefazione della Consigliera nazionale Simone de Montmollin, un'intervista al Presidente del Consiglio di fondazione Conradin Cramer e Klára Sokol, Direttrice di éducation21, e molti altri interessanti articoli sull'ESS sono contenuti nel nostro Rapporto annuale 2022.

      

sasasSAaS

Paesaggi educativi21

1

PAESAGGI EDUCATIVI21

La partecipazione è un elemento fondamentale

A Basilea, numerosi stakeholder provenienti da tutti i paesaggi educativi cantonali hanno scambiato opinioni sull'educazione democratica e sulla partecipazione. Le presentazioni e le discussioni hanno confermato che i paesaggi educativi sono ideali per il coinvolgimento di un'ampia gamma di attori. Per questo motivo un capitolo del cassetta degli attrezzi è dedicato al tema della partecipazione.

    a

     

 

Finanziamento di progetti per la prevenzione al razzismo

123

FILM

The Lonely Orbit

Ora che svolge il lavoro dei suoi sogni quale tecnico satellitare, Dan cerca di far fronte alla sua solitudine al lavoro restando in contatto online con i suoi vecchi amici. Le relazioni virtuali e la cura dei contatti sociali sono importanti, ma non sostituiscono le interazioni nel mondo reale, fisico. Con l’aiuto del film "The Lonely Orbit" e del materiale didattico di accompagnamento di éducation21 gli allievi e le allieve possono riflettere sulle proprie interazioni sociali, soppesare le opportunità e gli ostacoli nonché mostrare, attraverso situazioni specifiche, dove si trovano punti di contatto tra il mondo reale e quello digitale.

 

      

    

MATERIALI DIDATTICI

Nuove segnalazioni


One Word

Ciclo 3

      

    

AGENDA 

27.09.2023 – Rovio e dintorni
Iscrizione entro il 06.09.2023
Val Mara: camminando fra orologi, agricoltura e storie di confine … con lo sguardo dello sviluppo sostenibile

19-20.08.2023 – Bellinzona
Iscrizione entro il 30.07.2023
VHack4Le@rning 2023

   

Facebook
Twitter
Linkedin
Youtube

Colophon

news21 viene pubblicata mensilmente e riporta gli ultimi sviluppi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e delle sue varie voci tematiche. Può trovarla anche all’indirizzo www.education21.ch/it/newsletter.

Redazione Arianna Estorelli | comunicazione@education21.ch

Riceve questa e-mail in quanto si è iscritto/a alla newsletter del sito *|DOMAIN_NAME|* con l'indirizzo *|EMAIL|*.
Disdire l'iscrizione per non ricevere più le nostre e-mail.